Stagione 2025

Stagione 2025

Anteprima AscoliPicenoFestival edizione 2025

Domenica 7 settembre GEA (Giovane Ensemble d’Abruzzo)
e Pierfrancesco Fiordaliso

Al mattino concerti itineranti in centro storico: Ore 10:30 | Loggiato del Teatro Ventidio Basso
Ore 11:00 | Loggia dei Mercanti
Ore 11:30 | Chiostro di San Francesco

Alle 18:00 Concerto all'Auditorium Emidio Neroni

Programma:

W.A. Mozart | Divertimento in Fa M k138
J. Sibelius | Improvviso per archi n.5
E. Satie | Piccadilly
S.Barber | Adagio for strings
O.Respighi | Antiche arie e danze (suite n.3)

GEA, Giovane Ensemble d’Abruzzo, nasce dall’iniziativa di un gruppo di giovani abruzzesi uniti dalla passione e dallo studio della musica e avviati su un percorso professionale, desiderosi di sentirsi parte di un progetto artistico e per condividere il piacere e l’emozione di suonare insieme. Per intraprendere questo cammino di crescita musicale che abbraccia un repertorio che va dal barocco al contemporaneo, si affidano ad un artista concertista con esperienza internazionale, il violinista Pierfrancesco Fiordaliso, in veste di tutor e ad altri musicisti professionisti abruzzesi.


I Nostri Eventi

Robert Schuman: String Quartet n.3 in La min op.41/3 
F.Mendelssohn:
String Quartet n.6 in Fa min op.80 
A.Molinari:
The Red Quartet (3°classificato Vladimir Mendelssohn Competition 2024)

QUARTETTO EOS
Elia Chiesa
violino
Giacomo Del Papa
violino
Alessandro Acqui
viola 
Silvia Ancarani
violoncello

05 ottobre 2025 |
Auditorium Neroni, ore 18:00

“QUARTETTO EOS E IL ROMANTICISMO”

YOUNG STARS

R.Molinelli: Italian Opera Promenade, The Beatles Medley, Dai Led Zeppelin ai Metallica

Luca Marziali violino 
Roberto Molinelli viola 
Alessandro Culiani violoncello

Carl Maria v.Weber: Ouvertüre zu "Der Freischütz" (arr. Tobias Schüler-Herzog) 
J.S.Bach: Concerto in do minore, BWV 1060 (arr. Matthias Gromer)  
V.Ewald: Quintetto n. 1 op. 5 
I. Moderato - Più mosso 
II. Adagio non troppo lento (G♭ major) - Allegro vivace - Adagio 
III. Allegro moderato 
Moments for Morricone (Arr. Elia Savino) 
Tobias Schüler-Herzog: Italian Suite  

QUINTETTO DI OTTONI DEL TEATRO DI TREVIRI 
Florian Chamot | prima tromba 
Griseldis Lichdi | seconda tromba 
Filippo Cainero | corno 
Bernardo Ferreira | trombone tenore 
Tobias Schüler-Herzog | trombone basso 

C. Debussy: Estampes I. Pagodes II. La soirée dans Grenade III. Jardins sous la pluie
D. De Servac:
Cerdaña, ‘Cinq études pittoresques’ I. En tartane II. Les fetes III. Menetriers et glaneuses IV. Les muletiers devant le Christ de Llivia V. Le retour des muletiers 
M. Ravel:
Miroirs – Alborada del gracioso

Serena Valluzzi pianoforte

F. Mendelssohn-Hensel Piano trio in D minor, Op. 11
I Allegro molto vivace
II Andante espressivo
III Lied: Allegretto
IV Allegretto moderato
L. Bernstein Piano Trio
I Adagio non troppo – Più mosso – Allegro vivace
II Tempo di marcia
III Largo – Allegro vivo et molto ritmico
J. Brahms Piano Trio No. 1 in B major, Op. 8
I Allegro con brio. Con moto
II Scherzo. Allegro molto. Trio: Meno Allegro
III Adagio non troppo
IV Finale. Allegro molto agitato

TRIO CLARA 
Sarah Jégou-Sageman
violino
Anouchka Hack violoncello
Martina Consonnipianoforte

C.Debussy Rhapsodie Meuresque
D.Milhaud  Scaramouche
F.Debruck Sonata en ut
R.Boutry Divertimento

DUO DI BACCO-MAZZOCCANTE 
Gaetano Di Bacco sassofono
Giuliano Mazzoccante pianoforte

Hindemith: Sonata op. 25 n°3
I. Lebhaft, sehr markiert
II. Mäßig schnell, Gemächlich
III. Langsam
IV. Lebhafte Viertel
V. Mäßig schnell
F.Vacchi: Sonatina III (2019)
J.S.Bach: Suite n°2 in Re minore BWV 1008
I. Prélude
II. Allemande
III. Courante
IV. Sarabande
V. Menuet I
VI. Menuet II (sol minore)
VII. Gigue
C.Boccadoro: Dalla memoria (2019)
M.Weinberg: Sonata 1 op. 72
I. Adagio
II. Allegretto
III. Allegro 

Enrico Dindo violoncello solo

PALLAVICINI, MASSARA; BUFFOLI AMOREVOLE
MODUGNO/VERDE: RESTA CU'MME
TESTA/POES: CARINA
MASSARA, CALABRESE: I SING AMMORE 
C.PORTER:
NIGHT AND DAY 
PANZERI, CONSIGLIO:
MARAMAO PERCHÉ SEI MORTO 
RODGERS
BLUE MOON 
RODGERS:
THE LADY IS A TRAMP 
NISA, PALLAVICINI, MASSARA:
PERMETTETE SIGNORINA 
SIGMAN, DE ROSE:
BUONASERA SIGNORINA
SIMONS, MARKS: ALL OF ME

PASQUALE CASTALDO VOCE 
LUBRINO GIOVANNI
PIANOFORTE 
CIRO PUNZO
BATTERIA 
DANIELE DE SANTO
CONTRABBASSO

G. Enescu: “Concertstück” (trascrizione per cello a cura di Andrei Ioniţă)
F. Schubert: Arpeggione Sonata in A minor, D. 821
I. Allegro moderato (la minore) | II. Adagio (mi maggiore). Allegretto (la maggiore)
A. Glazunov: “Chant du Ménestrel”, Op. 71
A. Glazunov: “Spanish Serenade”, Op. 20
D. Shostakovich: Cello Sonata in D Minor, Op. 40
I. Allegro non troppo | II. Allegro | III. Largo | IV. Allegro

M. MASCITTI: SONATA OP.1 N.7 IN RE MAGG 
G. GIULIANO: CONCERTO IN SOL MAGG. PER MANDOLINO, ARCHI E B.C. 
A. VIVALDI:
CONCERTO IN DO MAGG PER MANDOLINO, ARCHI E BC 
G. SAMMARTINI:
SONATA N.6 IN RE MIN. 
D. GAUDIOSO:
CONCERTO IN SOL MAGG. PER MANDOLINO, ARCHI E B.C. 
A. VIVALDI:
CONCERTO IN RE MAGG. PER MANDOLINO, ARCHI E B.C

Ensemble Benedetto Marcello
GIANFRANCO LUPIDII VIOLINO 
LUCA MATANI
VIOLINO 
EMILIANO MACRINI
CONTRABBASSO 
ETTORE MARIA DEL ROMANO
CLAVICEMBALO
FRANCESCO MAMMOLA MANDOLINO

C.Schumann. 3 Romanze
J.Brahms. Sonata op.120/2
R.Schumann op.113
J.Brahms op.121 n.3,4
R.Schumann Adagio & Allegro

Anna Serova viola
Leonora Armellini pianoforte

F.Schubert: Sonatensatz in si bemolle magg, D. 28 - Allegro
F.Schubert: Trio n.2 in mi bemolle magg op. 100, D. 929
I. Allegro
II. Andante con moto
III. Scherzando. Allegro moderato. Trio
IV. Allegro moderato

Marta Ceretta: pianoforte
Stefano Raccagni: violino
Giorgio Lucchini: violoncello

RICCARDO RICCI: "Aletheia" PER QUINTETTO CON PIANOFORTE
R. SCHUMANN: QUINTETTO PER PIANOFORTE E ARCHI IN MIB MAGG OP. 44
I. Allegro brillante (mi bemolle maggiore)
II. In Modo d'una Marcia. Un poco largamente (mi bemolle maggiore). Agitato (fa minore)
III. Scherzo. Molto vivace - Trio I et II (mi bemolle maggiore)
IV. Allegro, ma non troppo (do minore - mi bemolle maggiore)
D. SHOSTAKOVICH: QUINTETTO PER PIANOFORTE E ARCHI IN SOL MIN OP. 57
I. Preludio: Lento - Poco piu mosso - Lento
II. Fuga: Adagio
III. Scherzo: Allegretto
IV. Intermezzo: Lento
V. Finale: Allegretto

Quintetto Benedetto Croce
OLEKSANDR SEMCHUK VIOLINO 
KSENIA MILAS
VIOLINO 
SILVIA MAZZON
VIOLA 
GIULIANO DE ANGELIS
VIOLONCELLO 
GUSTAV SCIACCO SCHANTZ
PIANOFORTE

Gabriele Mirabassi: Chisciotte
Nando di Modugno: Amori sospesi
Gabriele Mirabassi: Espinha de truta
Chico Buarque, Edu Lobo: Choro bandido
Egberto Gismonti: Frevo
Guinga: Ellingtoniana
Pierluigi Balducci: Fryderych
Henry Mancini: Tema d'amore da "I Girasoli"
Toninho Horta: Festa em Olinda
Martin Rojas, Pablo Milanes: En la orilla del mundo

GABRIELE MIRABASSI
CLARINETTO 
NANDO DI MODUGNO
CHITARRA 
PIERLUIGI BALDUCCI
BASSO ACUSTICO

W.A. Mozart: Concerto per pianoforte n. 9 in mi bemolle maggiore "Jeunehomme Konzert", K 271 (arr. per pianoforte e quintetto di F. D'Arcangelo)
I. Allegro (mi bemolle maggiore) | II: Andantino (do minore) | III. Rondò. Presto (mi bemolle maggiore)
A. Salieri: Concerto in do maggiore (vers. per pianoforte e quintetto di Iachner)
I. Allegro moderato | II. Adagio | III. Tempo di minuetto. Più mosso
Lorenzo Cacciotti: 'Confronti Armonici' (testi di Costantino Catena)

COSTANTINO CATENA PIANOFORTE 
ENSEMBLE SALERNO CLASSICA

L. v. Beethoven: Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61 (versione per orchestra ridotta a cura di M. Rechtman)
1. Allegro ma non troppo
2. Larghetto (sol maggiore)
3. Rondò: Allegro

ORCHESTRA ROMA TRE 
MATTEO MORBIDELLI
VIOLINO SOLISTA

WOLFGANG AMADEUS MOZART: SINFONIA N. 15 IN DO MAGGIORE K 124 
MADDALENA LAURA SIRMEN (VENEZIA 1745 –1818) CONCERTO N. 2 IN MI MAGG PER VIOLINO
EDVARD GRIEG: MELODIA ELEGIACA N.1 OP. 34 “HJERTSÅR” (CUORE FERITO)
COSTANCE WARREN:
HEATHER HILL PER ORCHESTRA D'ARCHI 
GRAZYNA BACEWICZ:
SINFONIETTA PER ARCHI
MIECZYSŁAW WEINBERG
CONCERTINO PER VIOLINO E ORCHESTRA D'ARCHI OP 42

ORCHESTRA FEMMINILE DEL MEDITERRANEO 
YUKI SERINO
Violino solista
ANTONELLA DE ANGELIS direttore

Per AscoliPicenoFestival a Primavera:

Gianluca Luisi – Recital
25 maggio 2025 Auditorium Neroni ore 18.00

Una serata pianistica, tra contrasti ed emozioni, interpretata da Gianluca Luisi, considerato uno dei migliori pianisti italiani del nostro tempo. Un viaggio musicale tra grandi compositori classici, da J.S. Bach a F. Schubert, Chopin e Liszt

Programma musicale:

J. S. Bach: Suite in sol maggiore BWV816
F. Schubert: Wanderer Fantasie D760
F. Chopin: Ballata n.1, Scherzo n.2 | Valzer Op. 64 n. 2 | Polacca Eroica Op. 53
F. Liszt: Sonetto del Petrarca n. 104

Acquista Biglietti

APF per lo IOM
CONCERTO DI BENEFICENZA

Musica non è solo bellezza, è anche solidarietà, cura e conforto. Ascolipicenofestival organizza un concerto di beneficenza il cui intero ricavato sarà devoluto a favore dello IOM, un’organizzazione di volontariato che svolge nel territorio un’attività preziosa e insostituibile: dal 1996 elargisce assistenza domiciliare oncologica gratuita e supporto alle famiglie con l’intento di garantire, nei limiti posti dalla malattia, miglior qualità e dignità di vita possibile al paziente e ai suoi cari. Con l’evento “APF per lo IOM”, l’associazione Ascolipicenofestival vuole anche solo in minima parte sostenere quest’immenso lavoro svolto dallo IOM per i più fragili, offrendo quello che può: la musica. Domenica 27 aprile, intorno alle ore 11.15 al termine della celebrazione eucaristica nella stupenda cornice della chiesa di S. Pietro Martire di Ascoli Piceno, il maestro Buca si esibirà al clavicembalo suonando brani di Scarlatti, Händel, Bach, Couperin ed altri. Vi invitiamo a partecipare, a godere della bellissima musica e soprattutto a offrire un contributo libero, piccolo o grande che sia, a favore dell’associazione IOM.

Per 27 anni durante il mese di settembre Ascoli Piceno è stata la casa dei più importanti artisti del panorama mondiale della musica di qualità. Da quest’anno il Festival si rinnova e modifica il calendario degli eventi spostandolo nel periodo ottobre-dicembre per renderlo sempre più fruibile alla popolazione, e soprattutto ai giovani studenti, diluendo anche la programmazione nel tempo.

Il Festival, che gode del sostegno del FUS (Fondo Unico dello Spettacolo), è l’unica realtà musicale del territorio piceno ad aver ricevuto tale riconoscimento, frutto di un lavoro serio e costante, che negli anni ha reso ascolipicenofestival una tra le migliori manifestazioni musicali italiane.

I concerti si svolgeranno prevalentemente presso l’Auditorium “E. Neroni”, una bellissima sala dall’acustica perfetta, come pure in altri teatri del territorio, ma saranno realizzati anche concerti itineranti all’interno di chiese, musei, chiostri e piccoli teatri che costituiscono il meraviglioso tessuto architettonico del nostro territorio al fine di coniugare l’emozione della musica alla valorizzazione del piceno, terra di straordinaria ricchezza culturale, storico-artistica ed enogastronomica.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter