FROM PARIS TO NEW YORK

LINGUAGGI DIVERSI

DUO DI BACCO-MAZZOCCANTE

23 ottobre 2025 Auditorium Neroni, ore 20:30

GAETANO DI BACCO, diplomato con il massimo dei voti in Sassofono al Conservatorio dell’Aquila, si è perfezionato in Francia con J. M. Londeix. Vincitore della selezione presso l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, vi ha suonato per 20 anni in oltre 600 rappresentazioni. Dal 1984 è docente di sassofono nei Conservatori italiani (Palermo, Messina, L’Aquila, oggi Pescara). Fondatore del Quartetto di Sassofoni Accademia, tra i più affermati a livello internazionale, ha realizzato 150 tournée con oltre 1500 concerti in Europa, Asia, Africa, Americhe e Medio Oriente. Ha suonato in sedi prestigiose quali Mozarteum di Salisburgo, Kennedy Center di Washington, Palau de la Música di Valencia, Teatro Teresa Carreño di Caracas, Shanghai Concert Hall, Cappella Paolina al Quirinale e nelle principali istituzioni italiane (Biennale di Venezia, Petruzzelli di Bari, Teatro dell’Opera di Roma, Bellini di Catania, Rossini di Pesaro, ecc.). Ha collaborato con orchestre e musicisti di rilievo, tra cui Bruno Canino, Massimiliano Damerini, Claude Delangle, oltre a compositori come Ennio Morricone e Franco Mannino. Si è esibito come solista con le Bande dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, dell’Aeronautica e della Guardia di Finanza. Ha tenuto Masterclass e conferenze in istituzioni di

eccellenza quali Conservatoire de Paris, Conservatoire Royal de Bruxelles e Kazakh National University of Arts. Ha inciso 13 CD per etichette come Nuova Era, Dynamic, Rai Trade e BMG-Ariola, registrando per i principali enti radiotelevisivi internazionali. Premiato con il Premio Scanno e il Premio Nazionale di Pratola Peligna, è autore di pubblicazioni per Billaudot (Parigi) e Ambasciatore italiano per Selmer e Vandoren. 

GIULIANO MAZZOCCANTE, pianista teatino di fama internazionale, è considerato tra i migliori interpreti e docenti italiani del momento. Diplomato con lode e menzione d’onore al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida di Lucia Passaglia, ha proseguito gli studi con Lazar Berman e il Trio di Trieste, ottenendo il “Diploma di Merito” a Duino. Vincitore di numerosi concorsi (tra cui il “Premio Venezia”, il Concorso “Arcangelo Speranza” di Taranto oltre ad essere stato premiato al “Tbilisi International Piano Competition” – WFIMC), ha svolto un’intensa attività concertistica in prestigiose sale italiane ed estere (Teatro Dal Verme di Milano, Grosse Tonhalle di Zurigo, Liszt House di Weimar, Prinzregenten Theatre di Monaco, Holywell Music Room di Oxford, Concert Hall di Utrecht, Emmanuel Theatre de La Valletta, Shanghai Concert Hall, Mozarteum di Salisburgo, Washington Catholic University, Yamaha Center di Mosca). Si esibisce come solista e camerista collaborando con artisti quali Karl Leister, Pavel Berman, Dora Schwarzberg, Francesco Manara, Fabrizio Meloni e Luigi Piovano, ed è ospite regolare della Sommer-Akademie Schloss Pommersfelden (Germania).

Ha registrato per Wide Classique, Camerata Tokyo, Radio Vaticana e Radio Bavaria; il CD dedicato a Brahms (Phoenix Classics) è stato finalista agli IMAIE Awards 2009.

Direttore artistico dei festival internazionali Chieti Classica e Accordi Musicali, della Music & Art International Academy e dal 2022 del Teatro Marrucino di Chieti, è docente di Pianoforte presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara.