LA MUSICA E' UNA COSA MERAVIGLIOSA
YOUNG STARS
27 novembre, Auditorium Neroni, ore 20:30
ROMA TRE ORCHESTRA
Fondata nel 2005, Roma Tre Orchestra è il primo ensemble orchestrale nato nell’ambito di un’università pubblica a Roma. Composta esclusivamente da musicisti professionisti, l’orchestra è riconosciuta e sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio, distinguendosi come un punto di riferimento per la promozione della musica classica. Attraverso concerti e progetti formativi in Italia e all’estero, unisce eccellenza artistica, creatività e impegno culturale.
L’Associazione organizza concerti di musica da camera e sinfonici presso le sedi di Ateneo, il Teatro Palladium e in importanti altri luoghi della cultura cittadina tra i quali l’Accademia di Danimarca, i Musei Civici di Roma e tanti altri.
Da anni collabora con solisti di livello internazionale come Gianluca Cascioli, Maurizio Baglini, Roberto Prosseda, Enrico Bronzi, Carlo Guaitoli, Alessandra Ammara, Emanuele Arciuli, Ilia Kim, Gloria Campaner, Roman Rabinovich, Scipione Sangiovanni (pianoforte), Enrico Bronzi, Silvia Chiesa, Anton Spronk (violoncello) e tanti altri. Dal 2013 al 2017 direttore musicale dell’orchestra è stato Luigi Piovano, primo violoncello dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, prima di lui, dal 2006 al 2011, Pietro Mianiti.
Dal 2017 Roma Tre Orchestra svolge un intenso impegno a favore dei giovani pianisti grazie alla rassegna "Young Artists Piano Solo Series", nata allo scopo di coinvolgere i migliori artisti provenienti da ogni parte del Paese. In questi anni sono stati decine i giovani coinvolti, vincitori di concorsi nazionali e internazionali, in molti casi al debutto assoluto nella Capitale.
Roma Tre Orchestra ha inoltre collaborato con importanti Istituzioni pubbliche quali Roma Capitale, Associazione Teatro di Roma, Ambasciata degli Stati Uniti presso il Quirinale e presso la Santa Sede, Caspur, Accademia di Danimarca, Zètema, Laziodisu, Laziocrea, CIDIM, Reale Ambasciata di Norvegia, Ambasciata del Regno del Belgio, Ambasciata dei Paesi Bassi, Ambasciata di Svizzera, Ambasciata di Spagna, Ambasciata di Lussemburgo, Istituto Polacco di Cultura, Conservatorio di Santa Cecilia, Conservatorio di Latina, Biblioteche di Roma, Casa di Goethe, Municipio Roma VIII, Città di Vibo Valentia.
Negli anni è stata ospite e ha realizzato collaborazioni con alcuni tra più importanti enti artistici italiani; citandone solo alcuni, RomaEuropa Festival, Concerti del Quirinale, Accademia Musicale Chigiana di Siena, GOG Giovine Orchestra Genovese, Società del Quartetto di Vercelli, Comune di Rieti. Ha anche svolto attività all’estero in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura di San Paolo del Brasile e con la società NetCologne in Germania.
Dal 2022 è in essere una collaborazione con INPS tramite il protocollo "IN musica Per il Sociale" che ha portato alla realizzazione di decine di eventi in partenariato in diversi sedi dell'Istituto in Italia (Palazzo Wedekind e Convitto Vittorio Locchi a Roma, Palazzo D'Aquino Caramanico a Napoli, Conservatorio Tartini di Trieste, Conservatorio di Matera).
Roma Tre Orchestra è stata ammessa dal Ministero dei Beni Culturali ai benefici per lo spettacolo dal vivo per l’annualità 2014 e di nuovo dal 2021; è sovvenzionata dal Fondo Unico dello Spettacolo della Regione Lazio ed è socio delle principali associazioni nazionali di categoria operanti nell’ambito della musica e dello spettacolo dal vivo, quali Cidim, Aiam, Mosaico Musica – Rete Associativa Italiana (di cui il direttore artistico di Roma Tre Orchestra è anche presidente).
MATTEO MORBIDELLI
Matteo Morbidelli, nato nel 2004, ha iniziato lo studio del violino con il Maestro Cecilia Silveri, per poi proseguire con Yulia Berinskaya, Carlo Maria Parazzoli e attualmente con Marco Fiorini. Suona un violino Andrea Shudtz del 2017. È stato primo violino della “Juniorchestra Young” dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal Maestro Simone Genuini. Ha tenuto numerosi concerti insieme alla pianista Svetlana Pekarskaya, spaziando tra repertorio classico e virtuosistico. Ha partecipato a numerose Masterclass per violino solista con maestri quali M. Vengerov, P. Vernikov, S. Makarova, e per la musica da camera con H. Havanesian, V. Mendellsohn.
È stato vincitore di 2 Masterclass estive (2018 e 2019) presso l’Orvieto Festival of Strings, dove ha seguito i corsi di violino con la vincitrice del Concorso Paganini Lenuta Ciulei e con il Maestro Sungsic Yang, e i corsi di musica da camera con rinomati maestri provenienti da tutto il mondo, tra cui George Atanasiu, Taia Harlos, Constantin Negoita, Friedrich Geiersbach e Gabriel Bala-Ciolanescu. Ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali quali “Anemos” (Roma), “Ciro Pinsuti” (Sinalunga-SI), “Chroma” (Roma), “7 note romane” (Roma), ed è stato uno dei 16 finalisti al concorso internazionale Il Piccolo Violino Magico (2018).
Si è esibito (nel dicembre 2021) al Quirinale in occasione della cerimonia di consegna della bandiera agli atleti italiani per i Giochi Invernali 2022, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana e di numerose autorità. Ha partecipato al progetto Concertgebouworkest Young (2022), che gli ha permesso di esibirsi come Konzertmeister, diretto da Gustavo Gimeno, nelle prestigiose sale del Concertgebouw di Amsterdam e della Elbphilharmonie di Amburgo. Ha inoltre preso parte al Verbier Festival (edizioni 2022-2025), sotto la direzione di Roberto González-Monjas, Kent Nagano, Antonio Pappano, Simon Rattle, Klaus Makkela e molti altri.